DETRAZIONI

DETRAZIONI 2025

Detrazioni SICUREZZA 2025

Le agevolazioni fiscali per chi decide di installare un sistema di sicurezza sono molto vantaggiose e possono permettere un notevole risparmio sui costi totali.
Per l’acquisto di impianti di antifurto o impianti di videosorveglianza effettuate nel corso del 2025, sono previste detrazioni fiscali IRPEF del 36% della spesa sostenuta, fino a un limite di 48.000 euro entro il 31 dicembre 2025.
Affinché queste rientrino nella categoria delle spese sostenute e passibili di detrazione, devono essere considerate come “interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio di compimento di atti illeciti da parte di terzi”.

QUALI SONO GLI INVESTIMENTI CONSENTITI PER UNA VALIDA SOLUZIONE ?

Tra le spese ammissibili per questa detrazione rientrano:

  • Impianti di videosorveglianza
  • Installazione di porte blindate e serrature avanzate
  • Rafforzamento o sostituzione di cancelli, recinzioni murarie, grate, e saracinesche
  • Vetri antisfondamento
  • Installazione di tapparelle metalliche con meccanismi di bloccaggio
  • Casseforti a muro e apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto

Questi investimenti devono mirare alla prevenzione del rischio di atti illeciti quali furti, aggressioni e altri reati che ledono diritti tutelati legalmente.
Secondo le direttive dell’Agenzia delle Entrate, il bonus del 36% per le spese mirate a migliorare la sicurezza degli edifici si applica esclusivamente agli interventi effettuati. È fondamentale notare che tra i costi detraibili non rientra il canone pagato per i servizi di vigilanza privata, come l’installazione di fotocamere o sistemi di videosorveglianza collegati a centri di vigilanza. Pertanto, è essenziale separare i costi relativi ai controlli dei centri di vigilanza dai costi per l’acquisto e l’installazione degli impianti, al fine di calcolare correttamente le detrazioni.

MODALITÀ

Per beneficiare della detrazione fiscale relativa al bonus sicurezza, è fondamentale che i pagamenti siano effettuati tramite bonifico (bancario o postale) parlante, contenente tutti i dettagli necessari a comprovare che la spesa è relativa all’impianto di sicurezza. È importante che la persona che effettua il pagamento (titolare del conto bancario o postale) coincida con il committente dei lavori per la sicurezza dell’immobile (proprietario, inquilino, comodatario).

Nella causale del bonifico per il bonus sicurezza devono essere inclusi i seguenti dati:

  • Causale del pagamento, facendo riferimento alla normativa (articolo 16-bis del Dpr 917/1986)
  • Numero, data e importo totale della fattura
  • Codice fiscale del beneficiario della detrazione
  • Codice fiscale o partita IVA dell’azienda che esegue i lavori.
CHI PUÒ BENEFICIARNE

Possono accedere alle detrazioni tutti i contribuenti soggetti all’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), sia residenti che non residenti in Italia. Questo beneficio può essere richiesto da coloro che affrontano le spese, tra cui:

  • Proprietari o usufruttuari
  • Affittuari o comodatari
  • Titolari di diritti di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie)
  • Membri di cooperative divise e indivise
  • Imprenditori individuali, per gli immobili non considerati beni strumentali o merce
  • Soggetti che generano redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti simili) con le stesse condizioni applicate agli imprenditori individuali.

Dubbi o domande ? CONTATTACI

039 9920923